Salento - Provincia di Lecce

Seguici sui social!

Situata lungo la costa sud occidentale della provincia, la città bella si presenta ai suoi visitatori con una folta varietà di bellezze naturali, monumenti, antiche tradizioni e moderne attrazioni turistiche che la rendono oggi una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed internazionale. La zona più caratteristica da visitare è sicuramente il borgo antico, collegato alla parte nuova della cittadina da un ponte risalente al XVII secolo. Percorrendolo troverete il castello angioino la cui edificazione risale alperiodo bizantino. Oggetto di numerosi interventi ed ampliamenti nel corso dei secoli, all'interno presenta numerose sale con volte a stella e a crociera. All'esterno è circondato da torri cilindriche, in cui ancora oggi si conservano le catapulte usate in antichità per difendere l'accesso alla città. Lasciando alle vostre spalle il castello, potrete iniziare il vostro percorso all'interno del borgo vecchio percorrendone la strada principale, via Antonietta de Pace. Il percorso offre un'ampia scelta di luoghi di grande interesse storico da visitare. Prima tra tutte la basilica concattedrale di Sant'Agata, elevata al rango di basilica pontifica minore. E'un' eccellente espressione artistica di stile barocco risalente al XVII secolo. La facciata, contorniata da nicchie contenenti numerose statue e busti di santi in pietra. La parte si sviluppa lungo una pianta a croce latina a tre navate, con altari di stile barocco e numerose tele.Continuando il vostro percorso per il borgo antico la vostra attenzione sarà catturata dal susseguirsi di antichi palazzi, alcuni dei quali impreziositi da piccole corti interne. E'possibile visitare anche i frantoi ipogei, caratteristici perchè ricavati nella roccia un tempo venivano utilizzati per la produzione di olio d'oliva. La vostra passeggiata potrà proseguire lungo le mura antiche del borgo, che circondano la città lungo un percorso che offre meravigliosi scorci panoramoci. Al ridosso del porticciolo troverete anche una spiaggia di sabbia, che derviva la sua denominazione dalla sovrastante chiesa di Santa Maria della purità.